27 Luglio 2024
Nelle vicinaze
percorso: Home

Cosa visitare

Firenze

Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/[6]; pronuncia[?·info]; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/[7][8]) è un comune italiano di 367 101 abitanti[3], capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione[9] e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.

Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata città europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato quali Dante, Petrarca, Boccaccio, Giotto, Brunelleschi, Donatello, Lorenzo de' Medici, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Machiavelli, Galileo Galilei.

Pisa

Pisa (ascolta[?·info], AFI: /ˈpisa/ o /ˈpiza/)[5] è una città di 89 828 abitanti[2], capoluogo della provincia omonima nel nord della Toscana.

Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km²[6]. Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei[7].

Nonostante le incertezze sull'origine della città nel corso della storia, dopo diversi ritrovamenti archeologici negli anni 1980 e 1990, tra cui una necropoli etrusca (databile al VII-VI secolo a.C.), si può affermare con certezza che Pisa fu fondata dagli Etruschi.[8]

Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero e il Camposanto monumentale.

La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.

Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore).

La città di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.

Siena

La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Perugia
Perugia (AFI: /peˈruʤa/[4], ascolta[?·info]; è un comune italiano di 163 330 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile in molti punti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell'amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km² è l'11º più esteso d'Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.

Patria di artisti come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata meta – soprattutto durante il Rinascimento italiano – di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli. La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano e a Cesare Ripa, erudito e letterato rinascimentale, celebre per i suoi studi sull'iconologia.

Città d'arte ricca di storia e monumenti, Perugia è polo culturale, produttivo e direzionale della regione e meta turistica internazionale. L'Università degli Studi di Perugia (1308) è una delle più antiche d'Italia e del mondo. È anche sede della seconda accademia più antica d'Italia, l'Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).
Città della Pieve
La bellezza di un luogo non è data soltanto da monumenti e opere d’arte, ma anche dalla conformazione urbana e paesaggistica del luogo stesso. Sono proprio queste peculiarità che spesso ci fanno dire: “Wow, che bello!” quando ci troviamo di fronte a un luogo che attira la nostra attenzione.
Una delle cose che mi è piaciuta di più di Città della Pieve è che ha saputo capire e valorizzare questi aspetti della sua città. Sono nati così due percorsi, segnalati da cartelli azzurri e verdi che indicano ai viaggiatori il Percorso dei Vicoli e il Percorso del Paesaggio. Idea semplice e geniale al tempo stesso.
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è un comune italiano di 15 160 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.

Abitato già in epoca etrusca Castiglione del Lago fu ampliato sotto i romani e nuovamente nel XIII secolo dagli aretini con la realizzazione della rocca del Leone, dalla quale prende il nome. Tra il XVI e il XVII secolo fu sede di un marchesato, poi elevato al rango di ducato, retto dalla famiglia della Corgna per conto dello Stato Pontificio. Nel XX secolo fu un'importante sede della Regia Aeronautica grazie alla presenza dell'aeroporto Leopoldo Eleuteri, dismesso nel secondo dopoguerra.

Parte della Comunità montana Trasimeno Medio Tevere, Castiglione è stato inserito nella rete dei borghi più belli d'Italia. Di particolare rilevanza è anche la fagiolina del Trasimeno, presidio Slow Food, e l'importante produzione di olio e vino, tanto che la città fa parte della rete di città dell'olio e città del vino.
Roma
Camminare per le strade di Roma significa passeggiare nella Storia con la esse maiuscola. Tra le mete turistiche più amate al mondo, permette e quasi impone continue scoperte, grazie all’immensità del suo patrimonio artistico. Di fatto ospita due capitali in una città sola: quella italiana e la sede del Papa in Vaticano, meta universale di pellegrinaggi in Piazza San Pietro.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie